NEWS #5 / IL BIRTH ENVIRONMENT RESEARCH GROUP VINCE IL BUILD ENVIRONMENT AWARD!

Il gruppo di ricerca Birth Environment Research Group, afferente al Centro TESIS del DIDA (Università di Firenze), coordinato dalla Prof.ssa Nicoletta Setola e col quale collabora anche Grazia Cocina di AxS Polito, ha vinto il Build Environment Award all’International Maternity Expo 2019 di Londra! Un premio importante con cui la giuria internazionale ha riconosciuto il valore del lavoro interdisciplinare svolto e la volontà di definire una progettualità specifica per gli spazi di maternità.

Il conferimento del premio è avvenuto a Londra il 12 novembre all’interno della serata dell’International Maternity Expo Awards. Queste le motivazioni:

Il Build Environment Award di IME 2019 è legato alle azioni progettuali attuate per migliorare la qualità dello spazio fisico e le condizioni ambientali degli edifici e delle strutture di assistenza alla nascita, al fine di migliorare gli impatti e le esperienze del personale e degli utenti nei percorsi di maternità. Lo spazio fisico può essere un fattore chiave nell’esperienza di parto di una donna. Nel decretare i vincitori, ciò che ha colpito la giuria è stato il lavoro collaborativo di architetti, ostetriche, staff medico e psicologi ambientali sui progetti e la conclusione di come l’architettura degli spazi per la nascita non può essere associata alla progettazione ospedaliera in generale.

(testo originale) Build environment award: for enhancing physical space and environment of maternity care buildings and settings, to improve outcomes and experiences for maternity care staff and users. Physical space can be a key factor in a womans’ experience of childbirth. In nominating the winner of 2019 IME build environment award what moved the judges eyes was the collaborative working of architects, midwives, clinicians and environmental psicologists on the projects and the conclusion that maternity architecture cannot be associated to general hospital design. 

Complimenti a tutte!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...