
In attesa della Conferenza Internazionale “Design in the Digital Age. Technology, Nature, Culture“, che si terrà a Napoli l’1 e il 2 Luglio 2021, promossa dalla SITdA ed organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II (link al sito del Convegno), è stato previsto un ciclo di eventi online, aperti a tutta la comunità di studiosi e ricercatori interessati.
Nello specifico, il calendario degli eventi prevede:
– 25 marzo, ore 15.30: Community Event “Ready for the future?”;
– 23 aprile, ore 10.00: Virtual Tour – Martin Tamke, CITA Centre for Information Technology and Architecture;
– 6 maggio, ore 17.00: Virtual Tour – Vincente Guallart, IAAC Institute for Advanced Architecture of Catalonia;
– 14 maggio, ore 16.30: Meet-Up “Infodemia”;
– 21 maggio, ore 16.30: Meet-Up “Ecotopia”;
– 28 maggio, ore 16.30: Meet-Up “Technosophia”.
Nell’ambito dell’evento Ready for the future?, in particolare, sei esperienze di ricerca condotte da giovani soci della SITdA, selezionate a partire dagli Atti del Convegno (pubblicati e consultabili qui), verranno presentate alla comunità scientifica, individuando temi e contributi potenzialmente trasferibili in una startup. L’Arch. Matteo Giovanardi interverrà con “Senseable Windows“, una ricerca condotta con Riccardo Pollo (DAD – Dipartimento di Architettura e Design) e in collaborazione con Edoardo Giusto del DAUIN (Dipartimento di Automatica e Informatica) del Politecnico di Torino e pubblicata in:
Giovanardi, M., Giusto, E. and Pollo, R. (2020), “Infrastrutture digitali nei componenti di involucro per la gestione degli edifici“, in Perriccioli, M., Rigillo, M., Russo Ermolli, S. and Tucci, S. (eds.), Design in the Digital Age. Technology, Nature, Culture, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli Editore.

L’intervento presenterà i primi risultati di una ricerca mirata allo sviluppo di tecnologie low-cost integrabili nei componenti edilizi di involucro, nell’ambito della Ricerca Dottorale dell’Arch. Giovanardi “IoT for Innovation in the Building Process. IT for Design and Life Cycle Management of the Building Envelope“. In particolare, si riporta l’esperienza condotta sull’utilizzo di sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria. In un contesto in cui l’avvento della rivoluzione digitale portata dall’IoT sta rapidamente mutando il modo in cui progettiamo, viviamo e gestiamo gli ambienti urbani, la componente immateriale legata al progetto architettonico assume una valenza nuova nell’uso consapevole delle risorse, nella tracciabilità dei processi e nella gestione sostenibile degli edifici, anche nell’ambito della promozione di ambienti di vita più salubri.
Per partecipare all’evento, che si terrà su Piattaforma Digitale Microsoft Teams, clicca qui.