News #14 / Città, Salute, COVID-19. Formazione e ricerca tra Politecnico e Università

Photo by: Riccardo Pollo.


Nelle prossime settimane SCUDO – Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino avvierà un corso di eccellenza sul tema “Progettare la città che promuove salute – The Healthy city design”, un momento di confronto e formazione interdisciplinare tra Architettura, progetto urbano e Scienze della sanità pubblica (dal 17/9 al 12/10).

Il corso, rivolto agli studenti dei dottorati di ricerca del Politecnico sarà tenuto da docenti dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Prof. Roberto Bono e Dr.ssa Giulia Squillacioti, e del Politecnico di Torino, Prof. Riccardo Pollo, Dr.ssa Elisa Biolchini e Dr. Matteo Trane, Dipartimento di Architettura e Design.

Il tema del corso è il rapporto tra salute, forma e organizzazione dell’abitare e della città. La domanda cui si cerca di rispondere è se, e come, l’architettura possa generare salute. La riflessione parte dall’evoluzione del concetto di salute, della medicina e dagli studi sull’ambiente urbano e abitativo. In un momento come quello attuale la pandemia e le relazioni con i cambiamenti del rapporto tra uomo e natura aprono nuove prospettive progettuali.

Prevenzione primaria e progetto ambientale, oggi spesso relegati ad approcci specialistici, sono gli ambiti per ottenere i co-benefici che possono derivare da azioni su ambiente e salute. Tali azioni coinvolgono le dimensioni culturali, sociali, psicologiche e gli stili di vita, oltre che il miglioramento dei fattori ambientali, mitigando le ondate di calore e tutelando la qualità dell’aria. Il progetto dell’ambiente urbano richiede una visione interdisciplinare, sia nel definire il quadro dei bisogni, sia nello sviluppo concettuale e tecnico del progetto dello spazio.

Il corso introdurrà i temi dell’evoluzione del concetto di salute, delle cause e dei fattori di rischio, delle misure di prevenzione primaria e di promozione della salute. Verranno presentati gli indicatori ambientali e biologici per gli studi di epidemiologia ambientale, le matrici ambientali in ambiente outdoor e indoor (aria, acqua, suolo). Inoltre, saranno trattati gli strumenti di analisi e di progetto ambientale urbano con particolare attenzione alle strategie per la mitigazione del microclima ai fini della tutela della salute, attraverso il controllo dell’interazione tra clima, forma dell’ambiente costruito ed elementi naturali (verde e acqua).

One thought on “News #14 / Città, Salute, COVID-19. Formazione e ricerca tra Politecnico e Università

  1. Mi sembra molto interessante ampliare le riflessioni dell’architettura in modo più complesso con la centralità delle persone e del loro vivere nel contesto abitativo delle città in primo luogo. È complesso e pieno di sfaccettature e variabili essendo le persone complesse in sé oltre che diverse le une dalla altre. Sarei interessato a leggere qualcosa di più di queste riflessioni avendo iniziato ad approfondire il problema abitativo e il rapporto intergenerazionale all’interno di un possibile housing abitativo. Grazie per eventuali articoli di approfondimento.
    Carmelo Iní

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...