News #15 / Irene Friggia vincitrice del Building Façade Innovation Challenge 2020!

Video presentazione del progetto di I. Friggia per BBFIC 2020

La Tesi di Laurea Magistrale “Intreccio e Ceramica. Proposta per un modulo di schermatura solare” della Dott.ssa Irene Friggia si è aggiudicata la prima edizione del prestigioso premio Building Façade Innovation Challenge 2020. Il contest internazionale, organizzato da BIFF (Bureau d’Ingénieurs Fenêtres & Façades) è rivolto a tutti gli studenti, autori di una ricerca sui temi dell’innovazione dell’industria e del progetto per le facciate (qui per saperne di più).

“Nel bilancio energetico di un edificio, l’involucro edilizio rappresenta l’elemento capace di filtrare gli impulsi provenienti dall’ambiente esterno, e inoltre di regolare la radiazione solare per garantire un adeguato comfort interno. Il lavoro di Tesi ha come obiettivo quello di proporre un modulo di schermatura innovativo, progettato a partire dal tema del tessile, e quindi estremamente versatile. La protagonista indiscussa del progetto è la ceramica, la cui produzione viene affidata alle tecnologie più avanzate della stampa 3D. Le diverse inclinazioni che i pezzi ceramici possono assumere fanno in modo che la schermatura, governabile dall’utente, possa modulare l’ingresso della luce all’interno dell’edificio per ciascuna stagione e ora del giorno”.

— Friggia I. (2020), Intreccio e Ceramica. Proposta per un modulo di schermatura solare, estratto dall’Abstract

La Tesi, seguita dal nostro gruppo di ricerca (Tutor: Riccardo Pollo, Co-tutor: Matteo Giovanardi), è consultabile per intero sul portale WebThesis del Politecnico di Torino cliccando su questo link. L’efficacia del modulo schermante è testata con delle analisi sulla radiazione solare incidente, utilizzando il plug-in Ladybug per Grasshopper. La progettazione dell’involucro è stata supportata dalla realizzazione di un mock-up (scala 1:1) ed è stata effettuata dalla scala dell’edificio, in termini di efficienza della schermatura solare, a quella del dettaglio tecnologico, in termini di ingranaggi e connessioni (scala 1:5).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...