BLOG #4 / Cosa possiamo e dobbiamo fare

Photo by Tai-s Captures

Siamo, e lo saremo ancora, in un’incertezza difficile da sopportare. La sfida del rischio economico spinge verso soluzioni, e “soluzionismi” che sembrano scontrarsi con la riduzione del rischio sanitario.

Il tema è complesso e sono da maneggiare con cautela le proposte estemporanee, anche degli architetti. Queste possono e devono servire a risvegliare la coscienza della comunità e dei decisori politici sulla relazione stretta, determinante, tra ambiente, inteso in senso ampio, e salute.

Il modo di usare lo spazio urbano e domestico, gestirlo e progettarlo deve sempre più legarsi alla parola d’ordine della “Prevenzione” (Cfr. Vineis P. et al., Prevenire, Einaudi, 2020).

È necessario studiare, con la capacità e la possibilità di “parlare” con le altre discipline, mediche, scientifiche, sociologiche e manageriali. In questa direzione ci stiamo muovendo con il Centro Tesis Centro Interuniversitario di Ricerca – “Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie, Sociali e della Formazione” dell’Università di Firenze e con il nostro Gruppo AxS Architettura per la Salute per avviare uno studio specifico su quali indicazioni per il progetto delle strutture sanitarie possono emergere dalla nuova realtà che stiamo vivendo.

Dobbiamo partire dall’analisi della realtà e dalle competenze.

Gli articoli pubblicati nel blog rispecchiano il pensiero dei singoli autori e non impegnano in alcun modo il centro di ricerca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...