L’Umanizzazione degli Spazi di Cura. Linee guida

Dopo un inquadramento del concetto di umanizzazione negli spazi di cura, il testo focalizza l'attenzione sulla sistematizzazione dei criteri progettuali degli spazi di cura sotto questo profilo. Nello sviluppo dei contenuti è stata adottata la metodologia dell'approccio esigenziale, con particolare attenzione agli aspetti di natura percettivo-sensoriale che connotano maggiormente il quadro delle esigenze degli utenti. … Continua a leggere L’Umanizzazione degli Spazi di Cura. Linee guida

Centri Socio-Sanitari territoriali – CNETO (2016)

Quaderno 3 CNETO. Copertina La ricerca ha approfondito i temi della programmazione e la progettazione dei Centri Socio Sanitari di Base nelle diverse articolazioni, dal nucleo di cure primarie, che ospita i Medici di Medicina generale ed i Pediatri di libera scelta, sino a quelle più complesse che comprendono altre prestazioni quali la medicina specialistica, … Continua a leggere Centri Socio-Sanitari territoriali – CNETO (2016)

Architettura dell’Ospedale – CNETO (2017)

La ricerca, coordinata dal Prof. Gianfranco Ferrara dell'Università La Sapienza di Roma, affronta i concetti generali della progettazione architettonica dell’ospedale, distinti in aspetti metodologici e criteri per la definizione della qualità dell’architettura dell’ospedale, esaminati attraverso sperimentazioni e applicazioni progettuali. Data2017Titolo della ricercaArchitettura dell’OspedaleParte I. Aspetti generali e metodologia Parte II. Casi studio Quaderno Ricerche 0 … Continua a leggere Architettura dell’Ospedale – CNETO (2017)

Criteri di Umanizzazione nel progetto di ristrutturazione del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Nazionale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria (2019)

10 giugno 2019. Primo incontro in Ospedale ed esperienza di progettazione partecipata per il nuovo reparto di Ostetricia e Ginecologia: scenari progettuali La ricerca in corso è incentrata sull'applicazione dei criteri di umanizzazione a supporto del progetto di ristrutturazione del reparto di Ostetricia e Ginecologia. Sviluppando, in particolare: la definizione del programma d’intervento, sulla base dell’analisi … Continua a leggere Criteri di Umanizzazione nel progetto di ristrutturazione del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera Nazionale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria (2019)

Criteri di Umanizzazione nel progetto di ristrutturazione dell’area di Terapia Intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliera Nazionale “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria (2018/19)

27 maggio 2019. Workshop di co-design per la progettazione del layout della nuova Terapia Intensiva Neonatale mediante la simulazione dell’utilizzo degli spazi su un modello in scala L’attività condotta nell’ambito dell’applicazione dei Criteri di Umanizzazione al progetto di ristrutturazione dell’area di Terapia Intensiva Neonatale è stata relativa a: Studio delle esigenze degli utenti (personale sanitario, … Continua a leggere Criteri di Umanizzazione nel progetto di ristrutturazione dell’area di Terapia Intensiva neonatale dell’Azienda Ospedaliera Nazionale “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria (2018/19)

Criteri di Umanizzazione nel progetto di ristrutturazione dell’Ospedale Martini Nuovo di Torino (2016/17)

Stato attuale e render di progetto del nuovo Atrio d'ingresso Le ipotesi progettuali sono ispirate a: razionalizzazione degli spazi basata sul concetto di ospedale organizzato per intensità di cura; massima attenzione alle esigenze di tutti gli utenti (personale sanitario, pazienti, familiari/visitatori); umanizzazione. Le aree oggetto dello studio sono state: psichiatria, emergenza, chirurgia, endoscopia, medicina (degenze), … Continua a leggere Criteri di Umanizzazione nel progetto di ristrutturazione dell’Ospedale Martini Nuovo di Torino (2016/17)

Territorio e Ospedale – CNETO (2017)

Quaderno 4 CNETO. Copertina La ricerca, coordinata dalla Prof. Tiziana Ferrante dell'Università La Sapienza di Roma, ha avuto come tema centrale il ruolo sempre crescente delle strutture sanitarie del territorio nella tutela della salute, con particolare attenzione all’efficientamento dell’accesso alle prestazioni specialistiche da parte degli utenti, facilitato dall’innovazione tecnologica e dalle tecnologie abilitanti. In questa … Continua a leggere Territorio e Ospedale – CNETO (2017)

Piano di Manutenzione dell’edificio destinato alla Medicina nucleare dell’Ospedale “Sant’Elia” di Caltanissetta – GStudio Architetti Torino (2014)

Articolazione del Progetto ai fini del piano di manutenzione La consulenza prestata ha riguardato la redazione del Piano di Manutenzione dei nuovi servizi di Medicina Nucleare dell'Ospedale "Sant'Elia" di Caltanissetta nella regione Sicilia. Data2014Titolo della ricercaPiano di Manutenzione dell’edificio destinato alla Medicina nucleare dell’Ospedale “Sant’Elia” di CaltanissettaCommittenteGStudio Architetti AssociatiOspedale "Sant'Elia" di CaltanissettaGruppo di ricercaRiccardo Pollo

Linee Guida per la progettazione delle “Case della Salute” – ARESS Regione Piemonte (2010)

Nel lavoro svolto, sono state analizzate tutte le strutture sanitarie Territoriali non ospedaliere esistenti della Regione Piemonte, con particolare attenzione alle Case della Salute, ai Poliambulatori e alle esperienze di Ospedale di Comunità. Sulla base dell'analisi di questi presìdi, sono stati elaborati criteri e linee guida per il progetto delle nuove strutture per la medicina … Continua a leggere Linee Guida per la progettazione delle “Case della Salute” – ARESS Regione Piemonte (2010)

Supporto scientifico alla redazione del Masterplan del Progetto “Città della Salute e della Scienza a Torino” – ARESS Regione Piemonte (2010)

Proposta di schema funzionale per la "Città della Salute" a Torino (area Molinette) L’attività del Gruppo di Ricerca è stata svolta nell’ambito dello studio di fattibilità coordinato da ARESS Piemonte – Agenzia Regionale per la Sanità – e ha riguardato lo sviluppo dei capitoli relativi alla qualità ambientale degli spazi. Sono stati trattati i temi … Continua a leggere Supporto scientifico alla redazione del Masterplan del Progetto “Città della Salute e della Scienza a Torino” – ARESS Regione Piemonte (2010)