
Dopo un inquadramento del concetto di umanizzazione negli spazi di cura, il testo focalizza l’attenzione sulla sistematizzazione dei criteri progettuali degli spazi di cura sotto questo profilo. Nello sviluppo dei contenuti è stata adottata la metodologia dell’approccio esigenziale, con particolare attenzione agli aspetti di natura percettivo-sensoriale che connotano maggiormente il quadro delle esigenze degli utenti. Il sistema delle linee guida prodotte comprende le raccomandazioni progettuali e gli indicatori per la valutazione del livello di umanizzazione degli spazi di cura, attraverso un sistema pesato a punteggio. Allo studio hanno collaborato psicologi ambientali, psico-oncologi, specialisti in neuroscienze e storici della medicina.
Data | 2011 |
Titolo della ricerca | L’Umanizzazione degli Spazi di Cura. Linee guida |
Committente | Ministero della Salute |
Gruppo di ricerca | Coordinamento scientifico – Romano del Nord – Gabriella Peretti Sviluppo della ricerca:Unità operativa dell’Università di Firenze: – Gianluca Darvo (coordinamento operativo) – Daniela Sorana – Giuseppe Ridolfi Unità operativa Torino Politecnico di Torino – Daniela Bosia (coordinamento operativo) – Donatella Marino – Elena Montacchini – Silvia Tedesco |