
Le ipotesi progettuali sono ispirate a: razionalizzazione degli spazi basata sul concetto di ospedale organizzato per intensità di cura; massima attenzione alle esigenze di tutti gli utenti (personale sanitario, pazienti, familiari/visitatori); umanizzazione. Le aree oggetto dello studio sono state: psichiatria, emergenza, chirurgia, endoscopia, medicina (degenze), day hospital di medicina e di oncologia, pediatria (degenze, ambulatori e pronto soccorso), atrio, connettivo, area ambulatoriale e pronto soccorso.
I risultati dello studio, condotto coinvolgendo attivamente il personale sanitario mediante riunioni e workshop, nello specifico riguardano:
- il nuovo layout funzionale/distributivo degli spazi;
- la predisposizione dei nuovi arredi ed indicazioni sulle finiture;
- il piano colore (arredi, porte, decorazioni pareti, pavimentazioni);
- indicazioni progettuali per una nuova segnaletica.

Data | 2016/17 |
Titolo della ricerca | Criteri di umanizzazione nel progetto di ristrutturazione dell’Ospedale Martini Nuovo di Torino |
Committente | ASL 1 – Torino |
Gruppo di ricerca | Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino – Gabriella Peretti (responsabile) – Riccardo Pollo (coordinatore) – Grazie Giulia Cocina – Francesca Thiebat |